Il 04/05/2019 presso il Centro pastorale Paolo VI si è tenuto il Convegno annuale dell’Associazione dei past governatori d’Italia, Malta e San marino: Il Rotary e la comunicazione nella società contemporanea.
Il Convegno, organizzato dal nostro socio onorario ed amico Omar Bortoletti, è stato condotto da Riccardo Giorgino Presidente Associazione dei Past Governatori di Italia, Malta e San Marino, con un programma molto significativo per la rilevanza dei temi affrontati da relatori di alto profilo:
Al convegno, rispondendo al gentile invito dell’amico Omar hanno partecipato anche il Presidente Alberto Ghidini ed il Presidente eletto Alessandro Ronchi.
Il 13/04/2019 il club ha visitato la Dallara, una eccellenza italiana in ambito automobilistico. La visita è stata realizzata con l’interessamento del nostro socio Luca Ronga.
La Dallara viene fondata da Giampaolo Dallara, il quale, dopo aver lavorato in Ferrari, Maserati, Lamborghini e De Tomaso, ha voluto continuare a coltivare il suo sogno di lavorare nel mondo delle vetture da competizione.
I successi in Formula 3, prima in Italia e poi in tutto il mondo, l’affermazione in America con l’IndyCar, le consulenze per importanti costruttori, la costante attenzione alla tecnologia e all’innovazione, hanno portato l’azienda ad essere una delle più importanti realtà specializzate nella progettazione, produzione e sviluppo di vetture da competizione, ricercando sempre altissimi standard di qualità, performance, sicurezza e supporto al cliente.
Ogni weekend circa 300 vetture Dallara corrono sui circuiti di tutto il mondo ed in varie formule: l’azienda è infatti presente in tutti i campionati Formula 3, è fornitore unico di vetture ai campionati IndyCar, Indy Lights, GP2, GP3, Formula 3.5 V8, Super Formula e Renault Sport Trophy, realizza vetture per campionati addestrativi come il Formulino, per la Formula E, il WEC, l’ELMS e l’IMSA.
Negli ultimi anni l’attività di engineering si è ampliata, sia per quanto riguarda le vetture da competizione, che per le vetture stradali ad alte prestazioni. La consulenza offerta dall’azienda ha interessato i più importanti marchi automobilistici internazionali, tra i quali: Alfa Romeo, Audi, Bugatti, Ferrari, KTM, Lamborghini, Maserati e tanti altri.
L’Amministratore (Trustee) Incoming della Rotary Foundation, Gary Huang, ha nominato il PDG Omar Bortoletti, nuovo Coordinatore Regionale Lasciti/Grandi Donazioni (E/MGA) per l’Italia, Spagna e Portogallo, per un totale di 18 Distretti.
L’incarico decorrerà dal 1 Luglio 2019 ed avrà durata triennale.
I Coordinatori Regionali Lasciti/Grandi Donazioni sono 37 in tutto il Mondo Rotariano, forniscono supporto e consigliano strategie ai Distretti così da convogliare nuove risorse economiche alla Rotary Foundation.
Bortoletti Dipenderà direttamente dalla Rotary Foundation, collaborerà con i Governatori, lavorerà in stretta collaborazione con il Consigliere D’Amministrazione (Board of Director) del Rotary International Francesco Arezzo, e con i tre altri Coordinatori Regionali: Coordinatore Rotary (RC), Coordinatore Immagine Pubblica del Rotary (RPIC), e Coordinatore Rotary Foundation (RRFC).
Bortoletti è socio del R.C. Brescia Castello, è stato Governatore del Distretto nell’anno Rotariano 2015/16 ed è socio onorario del R.C. Brescia Meano delle terre basse, nonché in grande amico del nostro Club.
Formuliamo pertanto a Omar i nostri migliori auguri per un proficuo e produttivo lavoro per la nuova carica assunta, certa che saprà contraddistinguersi per la sua grande professionalità, dedizione, passione e serietà e così come ha già saputo fare nelle precedenti cariche del R.I.
Serata dedicata ai motori all’Asilo dei Creativi di Meano mercoledì 18 aprile 2018, con il Rotary Brescia-Meano delle Terre Basse. Un incontro per promuovere il nostro Service per la realizzazione di una scuola di restauro delle auto storiche. Ospiti della serata Bruno Giaxcomelli, Alex Caffi, Christian Pescatori e Andrea Dallavilla. Con loro anche il presidente ACI Brescia Piergiorgio Vittorini, il vicepresidente nazionale ASI Mauro Pasotti e il presidente del Ferrari Club Brescia Luciano Dal Ben.