il Club ha appreso con sgomento la notizia della morte di Vincenzo Tenchini, Socio fondatore e grande ispiratore del Club, che si è spento la mattina di mercoledì 24 maggio all’età di 76 anni nella sua casa di Pompiano.
Vincenzo Tenchini, PHF+4, è stato un grande Rotariano che ha incarnato profondamente, con la sua visione, tutte le 5 via di azione del Rotary, immaginando e realizzando nei suoi oltre 39 anni di Rotary gli obiettivi di grande portata che tutti conosciamo, tra i quali spiccano certamente i visionari service di bandiera del nostro Club, ovvero l’Area Donna dell’Ospedale di Cremona e la Scuola di restauro per auto d’epoca Castello di meano. Per comunicare e finanziare questi progetti Vincenzo Tenchini ha ideato e promosso eventi importanti come il Concorso di eleganza Castello di Meano, Ruote e Golf (organizzato quando era membro del RC Brescia-Franciacorta Oglio).
Vincenzo Tenchini, ingegnere stimato titolare dello studio tecnico Le Vele, era anche un grande appassionato di motori: tra i fondatori di Aci Bresciasport, ha vissuto diverse esperienze come pilota sia in pista sia nei rally partecipando a note competizioni come il Rally targa Florio, il Rally di Montecarlo, il Rally 1000 miglia.
Vincenzo lascia un grande vuoto, ma il Club, che oggi si stringe al dolore della moglie Lina e di tutta la famiglia, saprà certamente proseguire il cammino intrapreso.
Nella Conviviale del Club del 18/05/2023 Enzo Montini Assistente DGE Maione Gruppo Tito Speri, ha comunicato ai Soci che il Distretto 2050 ha assegnato il premio per il miglior service del Gruppo Tito Speri. A.R. 2022 2023 per il service Scuola di restauro d’auto d’epoca e concorso di eleganza Castello di Meano, rivolgendo un grande applauso a tutti i soci che negli anni hanno contribuito al successo di questo evento.
Enzo Montini ha riferito i seguenti aspetti qualificanti del Service che sono stati apprezzati:
1. il Service va a toccare le seguenti aree di Intervento rotariane:
– Sviluppo economico comunitario;
– Alfabetizzazione e educazione di base.
2. L’istituzione della scuola va ad abbracciare molti Valori fondamentali del Rotary, tra cui:
– Servizio;
– Diversità.
3. durante il Concorso di eleganza, il Club sviluppa tre azioni fondamentali:
– l’Azione Interna;
– l’Azione di interesse pubblico;
– l’Azione per i giovani.
4. Il Service inoltre coinvolge tutti i Soci del Club.
Durante la visita operata, Enzo Montini ha potuto verificare come nel piccolo Borgo di Meano, con il Service del Club, siano accorse centinaia di persone, che hanno potuto conoscere anche altri Service rotariani che lo stesso Club ha promosso durante l’anno, avvicinandosi alla nostra Associazione di Servizio in termini diffusi e continuativi nella giornata. dell’evento, trovando lodevole questo approccio del Club
Anche quest’anno la data della manifestazione è inserita nel CALENDARIO RUOTE NELLA STORIA
Per eventuali domande tecniche non esitare a contattare:
– Enrico Barba (cell. 338-2246899 – e-mail enricobarba72@gmail.com)
– Gianluca Pezzotti (cell. 335-6282917 – e-mail gianluca.pezzotti@libero.it);
Nelle prossime settimane pubblicheremo il regolamento e le modalità di iscrizione.
Ricordiamo di non buttare i biglietti, sul retro trovate numerori vantaggi da sfruttare fino al 30/6/2023.
Approfittatene!
Gentile equipaggio iscritto al V Concorso di Eleganza auto d’epoca, ti riassumiamo la giornata del 25 settembre per poterne fruire nel modo migliore.
Per eventuali domande tecniche non esitare a contattare:
– Enrico Barba (cell. 338-2246899 – e-mail enricobarba72@gmail.com)
– Gianluca Pezzotti (cell. 335-6282917 – e-mail gianluca.pezzotti@libero.it);
L’organizzazione augura a tutti un buon divertimento e una piacevole giornata in compagnia.
A presto
————-
Per giungere sul posto inserisci in Google Maps:
” Corzano Piazza dello Statuto ” (Perchè Meano è una frazione di Corzano)
Il ricavato della lotteria a premi sarà destinato al progetto mirato a realizzare una Scuola di restauro per auto d’epoca a Meano (frazione di Corzano).
I premi destritti sui biglietti sono particolamente significativi e prestigiosi.
Quest’anno anche i possessori della matrice concorreranno per la vincita di un Estrattore di succo con centrifuga, vale a dire anche chi si prodigherà a distribuire i biglietti sarà coinvoto come possibile vincitore con un premio interessante.
Un grande vantaggio del Biglietto sono le promozioni che si attiveranno dopo l’estrazione del 25 settembre 2022 e sino al 30 giugno 2023.
Per richiedere dei blocchetti o dei biglietti inviare richiesta alla email : rotarybresciameano@gmail.com
Estratto da “INTINERARI BRESCIANI” dell’emittente Teletutto, lo spezzone è relativo al Borgo di Meano e alla scuola di restauro auto d’epoca promossa dal Club Rotary locale.
Il principali obiettivo del Concorso di eleganza auto d’epoca è la sensibilizzazione all’idea di far rinascere il Borgo di Meano e delle “terre basse” sotto una nuova luce, conciliando il passato con il presente, valorizzando il territorio con una Scuola di restauro per auto d’epoca in collaborazione con le scuole professionali del territorio nell’ambito del progetto “Borgo dei Creativi” (Arte, Artigianato, Agricoltura) dell’Associazione Asilo dei creativi, sostenuti dal prezioso contributo dei concorrenti, degli sponsor e del vasto pubblico.
Intervista al Sindaco Giovanni Benzoni
Intervista al Presidente Club Rotary Riccardo Tonani
Il video in versione integrale lo si può trovare a questo link sul sito dell’emittente Teletutto.
Regolamento 2022Se possiedi un’auto storica ben tenuta o restaurata puoi iscriverti al V Concorso di Eleganza auto d’epoca semplicemente compilando il modulo di pre-iscrizione e versando 200 € sull’IBAN che troverai indicato.
Il Modulo di pre-iscrizione compilato e la contabile del bonifico devono essere inviate al più presto all’indirizzo email : rotarybresciameano@gmail.com
Nel caso l’autovettura non sia inserita nelle Liste di Salvaguardia dell’Aci Storico allegare 4 foto.
Sito per verifica http://www.clubacistorico.it/lista-di-salvaguardia.html
Nella quota di iscrizione sono compresi 2 pranzi a Padernello e il giro turistico “Badaluccando tra le dimore e i castelli delle terre basse” che puoi consultare nel regolamento.
Infine presso la Villa Feltrinelli (Gerolanuova) verranno premiate le prime tre vetture di ogni classe. Tra le vincitrici di ogni classe sarà scelta la vettura vincitrice assoluta alla quale sarà attribuito il titolo de “BELLA CASTELLANA”.
All’iniziativa è abbinato un appuntamento di Ruote nella Storia, il programma ideato dall’Automobile Club d’Italia attraverso il Club ACI Storico con la collaborazione dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” che contribuisce al rilancio dei centri storici italiani. Ruote nella Storia prevede oltre 60 tappe in tutta Italia e, per l’occasione, si avvale dell’organizzazione di AC Brescia.
TI ASPETTIAMO PER UNA SPLENDIDA GIORNATA INSIEME ALLA TUA PASSIONE!!
Scarica Regolamento
Scarica Scheda di Pre-iscrizione